ENTI LOCALI: LE MISURE DEL DECRETO ENERGIA
Il Decreto Energia, approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 maggio scorso, ha introdotto misure anche in favore degli enti territoriali, con lo scopo di sostenere Regioni, Province e Comuni e potenz
Il Decreto Energia, approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 maggio scorso, ha introdotto misure anche in favore degli enti territoriali, con lo scopo di sostenere Regioni, Province e Comuni e potenz
Con lo scopo di sostenere il rafforzamento del sistema delle società benefit presenti sul territorio nazionale il Decreto Rilancio ha previsto la concessione, a titolo di de minimis, di un credito d’i
Il Decreto "Energia" approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 2 maggio scorso introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazio
Si apre oggi la seconda finestra temporale per beneficiare del Bonus tessile, il credito d'imposta introdotto dal Decreto Rilancio per sostenere le imprese attive nell’industria tessile e della mo
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le faq in tema di dichiarazione di successione. In una delle ultime risposte pubblicate l'Agenzia chiarisce che le dichiarazioni di successione presentat
Termine ultimo, per le Banche e gli istituti di Credito autorizzati ad emettere assegni circolari, per effettuare il versamento dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale dovuta sugli assegni circ
Tieni facilmente la contabilità del tuo piccolo Ente del Terzo Settore partendo da un modello già preimpostato, e crea subito il Rendiconto di cassa per il RUNTS! Grazie a Banana Contabilità Plus, con
Il ricorso ad appalti e subappalti, l'emissione di bonifici ai rappresentati dell'ente, la creazione di società fittizie sono chiari sintomi di attività commerciale. La Ctr della Calabria ha
Con la Risposta n. 244/2022 l'Agenzia Entrate chiarisce che, al trasferimento della quota di metà dell'immobile adibito a residenza dei "conviventi di fatto" a favore di uno dei due, non può e
L’articolo 10-quater del Dl n. 4/2022 (Decreto "Sostegni-ter") ha previsto che, per le spese sostenute nel 2021, oltre che per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute
Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rappo
Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207, ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio domicilio digitale, aprire cio
Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavo
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
Con il nuovo Pregeo gli atti di frazionamento dei terreni, i documenti che attestano la suddivisione di un lotto in due o più porzioni per la successiva registrazione negli archivi del Catasto, viagge
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche in materia di cripto-attività e antiriciclaggio. L'Art. 10, in particolare, proroga il termine per presentare l
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!